Le operazioni eseguibili dipendono dal prodotto collegato a Tech Tool e dal livello di autorizzazione dell'utente. Da notare che le immagini visualizzate nel testo della guida possono essere diverse da quelle in Tech Tool in funzione del prodotto di cui si sta eseguendo il test e del livello di autorizzazione dell'utente.
La prima volta in cui si seleziona un'operazione che richiede la comunicazione con le unità di controllo dopo l'abbinamento manuale, il programma legge le informazioni dalle unità di controllo. Quest'operazione può richiedere un minuto o due. Il programma controlla che le unità di controllo che memorizzano l'identificativo del telaio e il numero di serie contengano tutte lo stesso identificativo del telaio e lo stesso numero di serie.
Se le unità di controllo che memorizzano l'ID telaio/Numero di serie contengono ID telaio e numeri di serie diversi, non saranno portate a termine operazioni di programmazione, tranne MID XXX Centralina, programmazione (XXX=Numero MID).
Nota! Le operazioni di test e calibrazione non saranno eseguite su unità di controllo che hanno ID telaio/numero di esecuzione diversi, perché sussiste il rischio di risultato errato dell'operazione o di malfunzionamento.
In Test e Esegui calibrazione è possibile selezionare le operazioni per il test o la calibrazione di un prodotto.
Nota! È possibile raggruppare le funzioni come funzioni o gruppi di funzioni.
Questa sezione descrive le funzioni disponibili dopo l'apertura di un'operazione.
Questi passaggi mostrano il normale flusso di lavoro durante l'esecuzione di un'operazione di test o calibrazione.
È possibile esplorare i diversi passaggi nell'operazione facendo clic su Continua >. Se si desidera tornare al passaggio precedente fare clic su > Indietro La descrizione delle icone mostrate durante i passaggi si trova nella sezione Esegui diagnostica (Passo 3 di 3).
Nota! Poiché tutte le operazioni sono diverse, i passaggi possono variare tra le operazioni.
Questo passaggio include lo scopo e la descrizione dell'operazione.
In alcune operazioni è necessario selezionare un componente specifico, ad esempio l'unità di controllo o il semiasse destro o sinistro, o una variante dell'operazione.
Questo passaggio descrive le condizioni che devono essere presenti prima di poter eseguire l'operazione. È possibile leggere automaticamente le condizioni dal prodotto, altrimenti è necessario compilare manualmente e confermare le condizioni.
Questo passaggio esegue l'operazione. Alcune operazioni iniziano automaticamente. Altre operazioni richiedono l'esecuzione e il controllo manuale.
Questo passaggio presenta il risultato dell'operazione al termine dell'esecuzione. Dopo la presentazione è necessario selezionare se le operazioni sono state eseguite correttamente o no.
Pulsante |
Descrizione |
![]() |
Inizio — fare clic sul pulsante per avviare l'operazione. |
![]() |
Stop — fare clic sul pulsante per interrompere l'operazione. |
![]() |
Pausa — fare clic sul pulsante per mettere in pausa l'operazione. |
Icona |
Descrizione |
![]() |
Componente non attivato. |
![]() |
Componente attivato. |
![]() |
Operazione in timeout. |
![]() |
Richiede un intervento manuale. |
Questa sezione descrive le funzioni disponibili nella finestra dopo l'apertura di un'operazione. L'illustrazione mostra una tipica operazione di test/calibrazione. Durante la programmazione, nel campo 5 è presente l'elenco di programmazione o la presentazione dei parametri.
Barra strumenti |
Nella barra strumenti sono disponibili i seguenti tasti funzione. |
|
Testo informativo - cliccare il pulsante per visualizzare/occultare il campo di testo e immagine. |
|
Chiudi - fare clic sul pulsante per interrompere un'operazione e tornare alla vista precedente. In alternativa utilizzare il tasto Esc. |
|
Apri - fare clic sul pulsante per aprire un'operazione. |
|
Avvia – fare clic sul pulsante per avviare l'operazione corrente, oppure usare Ctrl+Barra spaziatrice. |
|
Stop – fare clic sul pulsante per arrestare l'operazione corrente, oppure usare Ctrl+Barra spaziatrice oppure ESC. |
|
Informazione predefinite - fare clic sul pulsante per visualizzare la stessa informazione nel campo del testo e immagine che si aveva all'inizio dell'operazione. |
|
Prerequisiti - fare clic sul pulsante per visualizzare le condizioni necessarie per il completamento dell'operazione e dello stato delle condizioni. |
|
Avvia riproduzione - fare clic sul pulsante per avviare la riproduzione dell'operazione prescelta. |
|
Pausa riproduzione - fare clic sul pulsante per mettere in pausa la riproduzione dell'operazione. Riavviare la riproduzione facendo clic su Riavvia replay. |
|
Arresta riproduzione - fare clic sul pulsante per arrestare la riproduzione dell'operazione. |
|
Riavvolgimento - fare clic sul pulsante per il riavvolgimento rapido manuale di un'operazione. |
|
Sessione precedente – fare clic sul pulsante per saltare manualmente alla sessione precedente. |
|
Sessione successiva – fare clic sul pulsante per saltare manualmente alla sessione successiva. |
|
Avanti - fare clic sul pulsante per l'avvolgimento in avanti rapido manuale di un'operazione. |
|
Numero sessione – per stabilire quale sessione deve essere riprodotta. |
|
Tempo sessione – indica la posizione in cui ci si trova all'interno di una sessione. |
Gli schemi elettrici mostrati facendo clic su un collegamento nel campo di testo devono essere utilizzati come descrizione funzionale. Lo schema mostra le condizioni applicate quando la funzione è attiva.
Nota! Gli schemi elettrici non vanno impiegati come base per le misurazioni del circuito.
Sono previsti quattro colori - rosso, blu, verde e nero negli schemi elettrici
Fare clic su questo pulsante per controllare lo stato delle condizioni. Il controllo delle condizioni può essere eseguito in qualsiasi momento tranne quando è in esecuzione l'operazione attuale. Se il pulsante appare grigio non sono presenti condizioni per l'operazione.
Una volta che un'operazione è stata avviata, vengono controllate le condizioni per l'implementazione dell'operazione. In alcuni casi le condizioni sono controllate anche dopo essere usciti da un'operazione.
Viene visualizzata una finestra con le condizioni e il loro stato. Sono disponibili i seguenti riferimenti dello stato.
In certe condizioni è visualizzato il valore del sensore sul quale è basato il riferimento di stato.
Cliccare Elimina per eliminare il controllo.
Questa sezione contiene una descrizione generale degli elementi di presentazione disponibili.
La maggior parte degli elementi di presentazione contiene i seguenti componenti.
In questo oggetto di presentazione vanno scelte le operazioni secondarie da attivare nel menu a scorrimento invece di avere tutte le operazioni secondarie evidenziate per ordine, una accanto all'altra.
Si utilizza questo elemento di presentazione per leggere i segnali digitali. I segnali digitali sono collegati a diversi simboli. Serve ad esempio per leggere i segnali di stato dell'unità di controllo del veicolo.
Segue un elenco dei diversi simboli di stato e del loro significato. Si utilizzano altri simboli in alcune operazioni. Questi simboli sono descritti nelle operazioni.
I colori delle spie sono elencati di seguito. Le spie hanno un diverso colore in base alla modalità con cui sono definite.
Spia verde
Spia rossa
Spia gialla
Spia arancione
Spia grigia. Segnale non attivo
Messaggio di errore. Si è verificato un guasto.
Segnale non disponibile in questo prodotto.
Si utilizza questo oggetto di presentazione per calibrare i valori. Premere + per aumentare il valore, premere - per ridurlo. Al termine della calibrazione, premere Conferma.
Si utilizza questo elemento di presentazione per attivare/disattivare gli iniettori. Fare clic sulla casella di controllo per disattivare o attivare gli iniettori. Una casella selezionata indica che l'iniettore è disattivato. In alternativa è possibile utilizzare i tasti 1-6 per attivare o disattivare gli iniettori. Il tasto 0 disattiva tutti gli iniettori.
Si utilizza questo elemento di presentazione per rappresentare graficamente in che modo variano nel tempo i segnali analogici. Le scale per i diversi parametri sono mostrate rispettivamente sugli assi verticali sinistro e destro. Le linee verticali che indicano la presenza di una variazione esterna possono apparire in questo elemento di presentazione.
Quando sono visualizzati tre o quattro segnali, è possibile attivare e disattivare le curve selezionando le caselle di controllo sotto il grafico.
Si utilizza questo elemento di presentazione per leggere la cronologia dei valori del sensore. È formato da due schede. La prima scheda (1) contiene una tabella con diversi valori dei parametri.
I valori congelati che sono stati impostati nel test in fabbrica sono riportati nella colonna (2).
I valori congelati che sono stati impostati dopo 100 ore di funzionamento motore sono riportati nella colonna (3).
I valori congelati che possono essere impostati manualmente sono riportati nella colonna (4).
Il primo dei 15 valori dei parametri che sono aggiornati continuamente sono riportati nella colonna (5).
I parametri sono visualizzati nel grafico della scheda (6). Fare clic sul pulsante (7) per selezionare i parametri che devono essere selezionati. È possibile visualizzare massimo cinque parametri contemporaneamente. Il nome dei parametri selezionati è visualizzato in (8). Varie unità sono visualizzate sull'asse verticale del grafico in base al parametro contrassegnato.
I grafici a barre esistono per vari scopi (ad esempio i test di compressione cilindri e i test equilibratura cilindri). Nel diagramma possono essere presenti linee orizzontali. Indicano i livelli minimo e massimo raggiunti durante i test.
Una tabella è riportata in prossimità dell'istogramma dove sono visualizzati numericamente i valori del test.